- In saldo!
- Prezzo scontato

TIPOLOGIA COPERTONE 2-Way Fit™ Ready (Copertoncino/Tubeless ready)
DIAMETRO DEL CERCHIO 700c
DISCIPLINA Road / Triathlon
CATEGORIA ASTM 2
PESO 1710 g
MATERIALE CERCHIO Alluminio
DETTAGLI MATERIALE CERCHIO Alluminio
ALTEZZA PROFILO Medio
ALTEZZA CERCHIO Ant. e Post. 34 mm
LARGHEZZA CERCHIO 24 mm
LARGHEZZA INTERNO CANALE 19 mm
SISTEMA FRENANTE Freno a disco
OPZIONI SISTEMA FRENANTE AFS™
COMPATIBILITÀ PERNO ANTERIORE HH12-100
COMPATIBILITÀ PERNO POSTERIORE HH12-142
RAGGI RUOTA ANTERIORE 24, Sinistra 16 - Destra 8
RAGGI RUOTA POSTERIORE 24, Sinistra 8 - Destra 16
MATERIALE RAGGI Acciaio inossidabile
PROFILO RAGGI Arrotondati, Straight pull
NIPPLI Alluminio
MOZZO ANTERIORE Alluminio, Flange Alluminio
MOZZO POSTERIORE Alluminio, Flange Alluminio
CUSCINETTI Cuscinetti industriali registrabili
ALTRO Laseratura + Adesivi
LIMITI DI PESO (SISTEMA) 120 kg
VERSIONI RUOTA LIBERA HG11, XDR, N3W
RACING 4 DB 2WAY - FIT™ READY (ROAD)
Grazie al profilo medio da 34mm, le nuove ruote Racing 4 DB rappresentano l’equilibrio perfetto tra aerodinamicità,
precisione di guida e versatilità, l’ideale per pedalare agevolmente in salita senza rinunciare alla stabilità
quando la velocità aumenta – non a caso si tratta delle ruote utilizzate dal team Cofidis per gli allenamenti stagionali.
Rispetto al modello 2018, la nuova versione presenta un cerchio in alluminio con profilo fresato e alleggerito a CNC
e con canale interno più largo da 19mm (nel modello precedente era da 17mm) che consente di ospitare agevolmente coperture da 25mm.
Le ruote sono inoltre disponibili con tecnologia 2 Way Fit che dà la possibilità di scegliere tra copertoncino e tubeless
(nastro tubeless istallato e valvole incluse). A livello estetico la nuova linea Racing 4 DB presenta grafiche incise al laser,
per un look più accattivante e maggior resistenza agli agenti atmosferici.
ANTI-ROTATION SYSTEM™
Questo nuovo sistema dedicato alle ruote per bici da corsa porta il concetto di raggiatura a un nuovo livello di prestazioni.
I tecnici Fulcrum® hanno infatti riprogettato raggi e sedi dei mozzi in modo da creare un insieme solido e inamovibile. In questo modo i raggi:
a) non perdono mai la loro tensione iniziale, mantenendo così la ruota perfettamente reattiva e centrata;
b) rimangono nella posizione studiata in galleria del vento per assicurare la migliore penetrazione aerodinamica possibile.
F.I.C. FULCRUM IDENTIFICATION CARD - 100% HANDMADE QUALITY
Fulcrum, dalla sua nascita, si contraddistingue per una caratteristica che continua sino ad oggi: progettare,
prototipizzare e industrializzare tutte le tipologie di ruote contraddistinte dalla “F” rossa,
siano esse ruote per bici da corsa, ruote mtb, ruote ciclocross o per le gare triathlon.
Queste, infatti, prendono forma all’interno dell’innovativo R&D, l’avanzato reparto che
rappresenta il cuore pulsante dell’azienda italiana.
Ogni singolo componente delle ruote, i materiali scelti e le tecnologie applicate sono il
risultato tangibile dello sforzo che Fulcrum® compie ogni giorno per darti il massimo della prestazione e dell’affidabilità.
TRACCIABILITÀ
Una garanzia di qualità.
La parola chiave per i nostri prodotti è: tracciabilità.
Tutte le ruote Fulcrum®, di qualsiasi tipologia (per bici da corsa, mtb o ciclocross) sono dotate di una piccola etichetta.
Non rimuoverla: è fondamentale per darti la garanzia che, in caso di difettosità accertata di un lotto di produzione,
il tuo componente o la tua ruota saranno rintracciabili.
Tutto questo perché Fulcrum®, fedele alla sua mission, esige perfezione assoluta per il suo prodotto e sicurezza per il suo cliente.
AFS AXLE SYSTEM™
Il sistema Axial Fixing System™ è la soluzione messa a punto da Fulcrum® per fissare il freno a disco al mozzo.
Il vincolo conferito dalla superficie di battuta del fissaggio, maggiore che negli standard già conosciuti,
consente di acquisire maggiore rigidità strutturale e quindi una frenata più precisa e potente.
SQUARE MILLING
Per il cerchio in alluminio della nuova Racing Zero si è scelto di confermare la struttura a
tripla fresatura in tutto il profilo per minimizzare gli spessori di alluminio.
Dopodiché i tecnici hanno aggiunto una fresatura tridimensionale nella base dei raggi: questo
significa meno materiale e stessa affidabilità in quanto le forze, con questo particolare disegno, sono ben distribuite sul cerchio.
Tripla fresatura e “Square Milling” consentono la massima riduzione del peso periferico del cerchio,
per rendere estremamente reattiva la ruota.